PROGETTO ERASMUS+ “PicenoNet for Mobility” 2023
La Provincia di Ascoli Piceno, quale coordinatore del Consorzio “PicenoNet for Mobility”, sta
implementando la propria strategia di internazionalizzazione nel quadro dell’accreditamento Erasmus VET ottenuto dal consorzio, in collaborazione con la società Eurocentro S.r.l., gli Istituti scolastici e le ulteriori organizzazioni membri del consorzio “PicenoNet for Mobility”, nel 2019 e poi rinnovato nel 2020.
Nell’ambito di tale accreditamento sta attualmente realizzando 3 progetti presentati fra il 2020 e il 2022 finalizzati allo svolgimento di esperienza formativa/lavorativa di mobilità all’estero per studenti iscritti al III, IV e V anno degli Istituti scolastici membri del Consorzio.
In particolare:
1. Il progetto CIRCLEconomy (cod. 2020-1-IT01-KA116-008201) finanziato a fine 2020 e già
parzialmente realizzato per il quale restano disponibili risorse residue che permettono la realizzazione di borse aggiuntive;
2. Il progetto “PicenoNet for Mobility 2021” (cod. 2021-1-IT01-KA121-VET-000008290) finanziato a fine 2021 e già realizzato per il quale l’Agenzia nazionale ERASMUS+ INAPP ha assegnato risorse ulteriori che permettono la realizzazione di borse aggiuntive;
3. Il progetto “PicenoNet for Mobility 2022” (cod. 2022-1-IT01-KA121-VET-000066243) finanziato afine 2022 e attualmente in fase di avvio.
L’insieme dei 3 progetti co-finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma
ERASMUS+, permette la concessione di 109 borse di studio finalizzate allo svolgimento di
un’esperienza formativa/lavorativa di mobilità all’estero della durata di 1 mese per gli studenti iscritti alle III e IV classi (Borsa di mobilità breve VET Learners) e di 3 mesi per gli studenti in uscita dal V anno (Borsa di mobilità lunga ERASMUS PRO).
Le borse di studio saranno suddivise secondo il seguente criterio: 102 borse di studio a favore di
giovani studenti iscritti alle classi III e IV degli Istituti scolastici partner di progetto e 7 borse di studio riservate agli studenti in uscita dalle classi V degli Istituti scolastici partner di progetto.
L’esperienza formativa/lavorativa all’estero si svolgerà presumibilmente in uno dei seguenti paesi:
Austria, Francia, Germania, Irlanda, Lituania, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca,
Slovenia, Spagna e Ungheria.