Progetto Lauree Scientifiche (PLS) GEOLOGIA 2022-23
Nell’ambito del PLS – GEOLOGIA (Scienze delle Terra), la sezione di Geologia dell’Università di Camerino (Scuola di Scienze e Tecnologie) le propone la possibilità di costruire attività modulabili in base alle esigenze della sua classe o del suo Istituto scolastico.
E’ possibile organizzare, ad esempio, un percorso che preveda una parte seminariale introduttiva, articolata in uno o più incontri in base alle necessità, da effettuarsi preferibilmente presso il vostro Istituto oppure con una visita presso la nostra sede. A questa parte potrà far seguito una attività sul terreno (escursione didattica o laboratorio sul campo) per sviluppare e verificare i temi trattati durante i seminari.
Per fare alcuni esempi:
i seminari potrebbero includere un primo incontro di carattere generale sulla professione del Geologo oggi e in futuro, con testimonianze di professionisti che lavorano in settori assai diversi, ed un focus sulle caratteristiche dei nostri corsi di laurea e sulle specificità della sede Unicam. Si possono poi concordare incontri tematici, su richiesta della Scuola, in base al proprio POF ed alle esigenze di programmazione. I temi trattati potrebbero riguardare: Geologia e risorsa acqua; Geologia e transizione energetica; Geologia e prevenzione del rischio da pericolosità naturali; Geologia e nuovi materiali; Geo-risorse e sostenibilità; Geo-archeologia; Applicazioni tecnologiche in Geologia, Utilizzo dei GIS in Geologia; L’origine delle rocce; Tettonica a zolle; Cambiamenti climatici; Le Grotte di Frasassi ecc….
L’escursione e/o laboratorio sul campo potrà sviluppare uno o più temi trattati nei seminari (risorsa acqua, evoluzione del paesaggio, pericolosità sismica in Appennino, pericolosità idrogeologica ecc.), oppure, nell’ambito della Convenzione stipulata tra Unicam, il Consorzio Frasassi ed il Comune di Genga, un percorso che prevede una visita alle Grotte di Frasassi e all’area circostante, per conoscerne le caratteristiche e la storia geologica.
Il PLS potrà incaricarsi di coprire le spese di trasferta delle classi verso il luogo dove si realizza l’attività (fino ad esaurimento dei fondi disponibili).
Naturalmente la Scuola potrà scegliere di effettuare anche solo una delle due parti (seminari o escursione) scegliendo tra i temi elencati o proponendo un altro tema di interesse.