INDUSTRIA e ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY

L’operatore moda

  • si occupa della ideazione, progettazione di prodotti industriali e artigianali

  • interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione degli stessi

  • interpreta le esigenze espresse dal territorio in prospettiva di sviluppo ed imprenditorialità

COMPETENZE

  • predisporre progetti per la realizzazione di un prodotto sulla base delle richieste del cliente, delle caratteristiche dei materiali, delle tendenze degli stili, valutando le tecniche di lavorazione, i costi e la sostenibilità ambientale.

  • realizza disegni tecnici e/o artistici, utilizzando metodologie di rappresentazione grafica o gli strumenti informatici

  • realizza e presenta prototipi/modelli in rispondenza agli standard di progettazione

  • gestisce le attività realizzative e di controllo connesse ai processi produttivi utilizzando tecniche specifiche di lavorazione, di fabbricazione, di assemblaggio

SBOCCHI PROFESSIONALI

  • iscrizione all’università e all’accademia fashion design

  • iscrizione ai corsi ITS (Istituto Tecnico Superiore) - ambito Sistema Moda

  • partecipazione ai concorsi pubblici relativi alla professione

  • lavorare in modo autonomo

  • trovare impiego nel campo del Made in Italy, settore moda e abbigliamento

m1

m2

m3

m4